Almada guarda in faccia Lisbona, dall’altro lato del Tago; alle sue spalle, scendendo nell’entroterra verso sud, sulla strada per Setúbal, si entra nei quartieri più periferici e poveri della capitale portoghese: Jamaica, Princesa, Cucena, i bairros della zona di Seixal, dove peraltro sorge l’importante scuola calcio del Benfica. Quartieri molto popolosi, a forte immigrazione, spesso degradati, che sono alcune delle zone socialmente più problematiche del Portogallo. È questo lo scenario che ha dato i natali a Rafael Alexandre da Conceição Leão, nato proprio ad Almada nel 1999 ma cresciuto di fatto a Jamaica, e che oggi gioca come attaccante nel Milan.
Continua a leggere “Il calcio nei bairros portoghesi di Rafael Leão”Tag: Portogallo
Quaresma, sangue antifascista
Continua a leggere “Quaresma, sangue antifascista”“Non mi occupavo di politica, ma quelle cose fasciste mi facevano arrabbiare. Avevo tanti amici comunisti e dissidenti, ma il mio fu un gesto naturale, non premeditato.”
Artur Quaresma
José Mourinho, tra calcio e politica
Continua a leggere “José Mourinho, tra calcio e politica”“Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio.”
José Mourinho
Matateu, l’ottava meraviglia
Continua a leggere “Matateu, l’ottava meraviglia”“Gli uomini neri come me / non chiedono di nascere / né di cantare. / Ma nascono e cantano / perché la nostra voce è la voce incorruttibile / dei momenti di angoscia senza voce / e dei passi trascinati nelle vecchie fattorie.”
José Craveirinha
La contromaledizione di Béla Guttmann
Questa storia la conosciamo tutti: è forse la più famosa leggenda del calcio, che perseguita il Benfica da quasi sessant’anni. Nel 1962, subito dopo aver portato il club di Lisbona ad alzare la sua seconda Coppa dei Campioni, l’allenatore ungherese Béla Guttmann s’incontrò con i dirigenti e chiese un aumento di salario, che gli venne negato. I rapporti tra le parti si ruppero inaspettatamente, e Guttmann decise di licenziarsi, aggiungendo le nefaste parole: “Il Benfica non riuscirà a diventare campione d’Europa per almeno un secolo!” E così fu.
Continua a leggere “La contromaledizione di Béla Guttmann”Bruno Fernandes, campione di provincia a Novara
Il Manchester United ha annunciato l’accordo con il trequartista Bruno Miguel Borges Fernandes dello Sporting Lisbona, per una cifra complessiva di 80 milioni di euro. È il colpo del calciomercato invernale, è la coronazione di un sogno per un giocatore dalla carriera insolita e, a soli 25 anni, già parecchio lunga. Finalmente approdato in una grande, nello stesso club che diciassette anni prima diede il via alla consacrazione di un altro talento lusitano dello Sporting, Cristiano Ronaldo. Soprattutto, è la storia di un ragazzo che ha iniziato la sua rincorsa al calcio che conta dalla provincia italiana, da Novara.
Continua a leggere “Bruno Fernandes, campione di provincia a Novara”
La meravigliosa visione del Boavista
Sembrava quasi fatta. La semifinale d’andata era stata sensazionale, e il Boavista aveva sfiorato la vittoria al Celtic Park, uno stadio ritenuto quasi inespugnabile; dopo quel 1-1, mancava solo un agevole ritorno in casa. Qualificandosi, non solo le Panteras avrebbero raggiunto la prima finale europea della loro storia, ma avrebbero anche dato vita a uno storico match tutto portoghese contro i rivali cittadini del Porto, che avevano praticamente già fatto fuori la Lazio. Invece, dopo ottanta minuti di dominio e occasioni sprecate, Henrik Larsson spezzava i sogni di gloria del Boavista e mandava gli scozzesi alla loro prima finale europea dal 1970. Iniziava così il tramonto di una favola.
La rivoluzione dei garofani e del pallone
Grândola è una cittadina del Sud, l’antica città dei Mori, la Terra della Fraternità. Così cantava Zeca Afonso, rifacendosi alla storica cooperativa operaia della città, nata negli anni Cinquanta e duramente repressa dal regime fascista di Salazar. Per quella canzone, Afonso passò diversi guai con la PIDE. Nel 1974, tre anni dopo la pubblicazione – e l’immediata messa al bando – del brano, esso tornava a suonare inaspettatamente alla mezzanotte del 25 aprile sulle onde di Rádio Renascença, come un segnale in codice per tutti gli antifascisti: iniziava la Rivoluzione dei Garofani, e il regime portoghese aveva le ore contate.
Continua a leggere “La rivoluzione dei garofani e del pallone”Il mio nome è Nessuno
Ninguém aveva gli occhi grandi e arrotondati, la pelle nerissima da africano purosangue, e una zazzera arricciata sul cranio. Quante di quelle persone a cui lustrava le scarpe dalla mattina alla sera sapevano il suo vero nome? Nessuno, probabilmente. Nessuno era anche il nome con cui era conosciuto – Ninguém, in portoghese, significa appunto “nessuno” – ma non era una citazione omerica, piuttosto una condanna, per la verità comune a molti ragazzi come lui, nati nel ghetto di Mafalala a Lourenço Marques, Mozambico. Poco più in là stavano i quartieri degli indiani, arrivati via nave da Goa, e poi, lontanissimi, i quartieri ricchi e puliti di quegli esigui bianchi che si erano trasferiti laggiù per gli affari coloniali.
Gli albori del calcio multiculturale europeo
La multiculturalità non è nata oggi, è solo divenuta palese. Il pensiero che le persone di etnia mista siano un fenomeno degli ultimi dieci anni si fonda su una selezione involontaria della realtà storica o sulla sua scarsa conoscenza. Se dovessimo prendere un centinaio o anche più di persone che si ritengono esperte della storia del calcio e domandassimo loro chi sia stato il primo calciatore nero a vestire la maglia di una nazionale europea, la quasi totalità non saprebbe indicarne non solo il nome, ma neppure l’epoca storica. Continua a leggere “Gli albori del calcio multiculturale europeo”