“La povertà era chiedersi che cosa sarebbe successo se non fossimo riusciti a mettere insieme abbastanza denaro per la legna. La povertà era lesinare, e persino odiare ogni pezzetto di legna che veniva ingoiato dalla fornace di quella stufa. La povertà è essere derubati di ogni rispetto e fiducia in se stessi. La povertà è paura. Non paura della morte, paura di vivere.” – Pelé
Tag: Sudamerica
Sogno al sapore di coca e caffé: Colombia 1986, il Mondiale mai giocato
“Colombia”. Il nome riecheggiò tra gli applausi poco convinti della sala: la FIFA aveva appena annunciato che, di lì a sedici anni, la Coppa del Mondo di calcio si sarebbe disputata in Colombia. Accadeva a Stoccolma, il 9 giugno 1974; quattro giorni più tardi, a Berlino Ovest, avrebbe preso il via il primo Mondiale tedesco della storia.
Continua a leggere “Sogno al sapore di coca e caffé: Colombia 1986, il Mondiale mai giocato”
La Copa América 2019 in 12 nomi
La Copa América è il torneo per nazionali più antico del mondo: basterebbe questo per comprenderne il fascino e l’importanza nella storia del calcio, ma aggiungiamoci pure che la maggior parte dei giocatori più tecnici e spettacolari in circolazione sono sudamericani, e avrete una chiara idea del perché valga la pena seguirlo. Quella del 2019 è la 46° edizione e si disputerà per la quinta volta in Brasile, nazione che non vince il torneo dal 2007 e nei succesivi tre tornei si è sempre fermata prima delle semifinali. La novità dell’anno sono le due squadre asiatiche invitate per completare la rosa delle partecipanti, in sostituzione delle nordamericane (solitamente Messico e Stati Uniti, che tre anni fa giunsero quarti), contemporaneamente impegnate nella Gold Cup. La Copa América prenderà il via il 14 giugno e durerà fino al 7 luglio.
Arancio e nero
“Il Suriname è molto simile al Brasile. C’è molta povertà e molti ragazzini per le strade senza un soldo, che provengono da case fatiscenti e hanno tanto tempo libero. Giocano a calcio in ogni momento e imparano a farlo a piedi nudi.” – Edgar Davids
Il califfo di Rio
“Viaggiare – ti dona una casa in centinaia di strani luoghi, e ti rende straniero nella tua stessa terra.” – Ibn Battuta
Cosa succede al calcio sudamericano?
I club che vincono la Libertadores trovano sempre maggiori difficoltà a raggiungere la finale del Mondiale per Club, e le nazionali sudamericane non vincono il titolo iridato dal 2002, hanno fallito il Mondiale casalingo del 2014 e a Russia 2018 sono rimaste fuori dalle semifinali, eventualità verificatasi solo in altre occasioni, l’ultima nel 1982. La crisi del calcio sudamericano ormai è sotto gli occhi di tutti, e comprenderla non è affatto semplice.
Il Mondiale per Club non è più un affare Europa-Sudamerica
Per 45 anni, il trono del calcio mondiale è stato condiviso tra club di Europa e Sudamerica, come se nessun’altro giocasse al pallone nel resto del pianeta. E, a guardare l’albo d’oro dei Mondiali – quelli con le nazionali – non sembrava così falso: messo da parte il terzo posto degli Stati Uniti nel 1930 – in un Mondiale rimaneggiato, con pochissime europee – la Corea del Sud di Guus Hiddink nel 2002 è stata l’unica squadra non euro-americana a salire sul podio della Coppa del Mondo. Eppure solo tre anni dopo quel risultato, la Fifa metteva le sue mani sulla vecchia Coppa Intercontinentale e decideva di aprirla ai club di ogni angolo del mondo. Continua a leggere “Il Mondiale per Club non è più un affare Europa-Sudamerica”
La finale infinita
“Il problema non è il calcio, il problema è l’Argentina, il Paese ultrà.” – El Clarín
Garra Charrùa: l’Uruguay del 1930
“Le altre nazioni hanno la loro storia, l’Uruguay ha il calcio.” – Ondino Viera
Héctor Scarone contro l’Argentina
“Venne all’Inter a 33 anni ed era ancora il migliore al mondo. Faceva cose che noi altri potevamo solo immaginare. Non oso neppure pensare cosa dovesse essere 10 anni prima, quando era al meglio della forma fisica e tecnica.” – Giuseppe Meazza