Oltre i sette scudetti consecutivi

“Abbiamo superato la più grande Juventus di tutti i tempi.” – John Elkann

I cicli sono destinati a finire, prima o poi. È solo che quel prima o poi è abbastanza opinabile, come dimostra la Juventus, che continua a non dare segni di cedimento nella sua rotta verso quello che sarebbe l’ottavo titolo consecutivo. Nei grandi campionati europei, nessuna squadra era mai stata così dominante, per meriti suoi o demeriti altrui. Nell’attesa che gli avversari storici dei bianconeri riescano a svegliarsi dal loro torpore e a restituire un po’ di alternanza in vetta alla Serie A, possiamo pensare a quei pochi cicli più lunghi – per il momento – di quello attuale della Juve. Continua a leggere “Oltre i sette scudetti consecutivi”

Pubblicità

I primi asiatici: un sogno indonesiano

Può esistere un Mondiale di 90 minuti? Può esistere un’avventura tanto effimera, quasi onirica, come quella delle Indie Orientali Olandesi ai Mondiali del 1938, che possa comunque essere considerata reale? Quella che oggi chiamiamo Indonesia – prima di Erick Tohir, prima di Radja Naingolaan, prima anche di Giovanni Van Bronckhorst – divenne quasi per caso la prima nazionale asiatica a prendere parte a una Coppa del Mondo. Lo fece in sordina, senza lasciare altra traccia nell’universo del pallone se non il proprio nome; arrivò, giocò e se ne tornò subito a casa, dopo un inappellabile 0-6 subito dalla futura finalista Ungheria. Eppure, per la prima volta una colonia prendeva parte al più importante torneo calcistico del pianeta. Continua a leggere “I primi asiatici: un sogno indonesiano”

Il patriottismo spicciolo di Mancini

Torna di scena la Nazionale, e puntuale torna di scena anche la solita polemica sul poco spazio che i giocatori italiani trovano in serie A. Perfettamente complementare all’immortale polemica sugli oriundi, da cui poi si arriva sempre a parlare di quote azzurre e chiusura delle frontiere, la storia dell’abbondanza di stranieri nel nostro campionato è tema di discussione fin dalla fine degli anni Novanta, ma mai come oggi il clima politico nazionale sembra essere (malauguratamente) favorevole per la sua riproposizione (in barba a tutti i discorsi sugli evidenti risultati del multiculturalismo). Se c’è una novità rispetto al solito, è che stavolta a predicare dal pulpito è Roberto Mancini, in veste di nuovo ct della Nazionale. Continua a leggere “Il patriottismo spicciolo di Mancini”

L’Iran, una volta ogni vent’anni

Chi non ha visto Iran – Portogallo a Saransk, il 25 giugno 2018, non potrà ai capire quanto menta quel risultato, e quanto i persiani siano stati effettivamente a un passo dalla prima qualificazione agli ottavi di finale della loro storia ai Mondiali di calcio. Una speranza nata nel match d’esordio contro il Marocco, con l’inattesa autorete del nordafricano Bouhaddouz, che ha consegnato all’Iran la sua seconda vittoria mondiale, e il suo terzo grande risultato. Continua a leggere “L’Iran, una volta ogni vent’anni”

La Croazia e quel discorso in sospeso con la Storia

“Dovete capire una cosa sulla gente croata. Dopo tutto quello che ci è successo, dopo la guerra, siamo più forti. Quello che abbiamo passato è stato molto duro. Oggi siamo persone difficili da rompere. E siamo determinati nel dimostrare che possiamo raggiungere il successo.” – Luka Modric

Continua a leggere “La Croazia e quel discorso in sospeso con la Storia”

Puntare sui giovani fa la differenza

Prima di affrontare l’Italia negli spareggi per il Mondiale 2018 (e poi anche dopo), la stampa e il pubblico hanno insistito nel definire la Svezia una squadra scarsa. Una squadra scarsa non avrebbe tenuto in scacco la Germania, non avrebbe travolto il Messico, arrivando prima in quel girone, e non si troverebbe ora ai quarti di finale del Mondiale. L’ultima apparizione della Svezia risaliva al 2006, e il risultato di Russia 2018 è il migliore dal 1994 (quando arrivò terza) e il quinto migliore della storia degli Scandinavi.

Continua a leggere “Puntare sui giovani fa la differenza”

Un pallone rotola su un campo minato

“I calciatori comuni, per lo più sciiti scarsamente istruiti provenienti dai bassifondi di Baghdad, erano le persone che in Iraq si avvicinavano di più agli eroi. Avevano voluto giocare a calcio, ed erano grati di aver guadagnato abbastanza per vivere.” – Simon Freeman

Continua a leggere “Un pallone rotola su un campo minato”