Non sapremo mai se lui avvertisse una qualche contraddizione, anche solo un piccolo fastidio, sapendo che stava per andare a lavorare per uno dei più ricchi imprenditori italiani. Possiamo immaginare che avesse ormai da tempo imparato a separare l’esigenza di una carriera felice e di successo dal suo retroterra politico, che infatti rimase sempre piuttosto segreto. Nell’estate del 1960, Helenio Herrera Gavilán atterrava a Milano per andare ad allenare l’Inter, apprestandosi a dare vita a una delle più grandi squadre di tutti i tempi. Sarebbe stata una strada lunga e tortuosa, che l’avrebbe costretto a rivedere molti dei suoi principi di gioco, ma ormai il Mago aveva imparato che la vita è fatta di compromessi. Non male, comunque, per il figlio di un immigrato anarchico in esilio in un altro continente.
Continua a leggere “Herrera, il mago anarchico”Tag: Barcellona
Essere Antoine Griezmann
La Francia ha sempre avuto un rapporto ambiguo, con Antoine Griezmann. Forse perché un talento così eccezionale è riuscito, non si sa come, a passare inosservato dalla ramificata struttura del calcio giovanile transalpino, finendo a vivere da esule oltre confine fin da quand’era un ragazzino. È un francese strano, Griezmann, spesso frainteso (come d’altronde pare essere sempre stato frainteso al Barcellona, dove gioca, senza per la verità il successo sperato, dal 2019).
Continua a leggere “Essere Antoine Griezmann”Sostenere il cielo ogni giorno
Continua a leggere “Sostenere il cielo ogni giorno”“Se io fossi Maradona, andrei in mondovisione per gridare a quelli della FIFA che sono loro i veri ladri.”
Manu Chao
Il Barcellona è davvero “più di un club”?
La scritta campeggia sulle tribune del Camp Nou, il “Nuovo Stadio” inaugurato nel 1957 a Les Corts, il distretto occidentale di Barcellona. Més que un club è il motto che incarna lo spirito del FC Barcellona, la sua vocazione a essere simbolo non solo di una città ma di un’intera regione, quella Catalogna che non si è mai del tutto sentita parte della Spagna. Questa storia la si sente ripetere spesso, ma è vera solo in parte: Més que un club, in verità, è soprattutto uno slogan promozionale, una mossa di marketing mascherata da messaggio politico.
Continua a leggere “Il Barcellona è davvero “più di un club”?”Il primo tocco di Guardiola
“È come un serpente a sonagli: tiene palla, ti addormenta, ti fa girare a vuoto, però al momento giusto apre la cassaforte ed entra dentro.” – Claudio Ranieri
L’epoca di Xavi
“Ci sarà un Prima di Xavi e un Dopo di Xavi.” – Hristo Stoichkov
Morera, un costaricano a Barcellona
“Ho bisogno di denaro”. Esordì così, nell’estate del 1936, Alejandro Morera, davanti al signor André Vassenet. Morera era un costaricano di ventisette anni, bassa statura, capelli ben pettinati e sguardo intenso; Vassenet un signore che da un anno appena era divenuto il primo francese a presiedere il Le Havre Athletic Club, la più antica società di football di Francia.
Paulino Alcantara, il filippino che passò dal blaugrana al nero
“Un attaccante spietato, con la polvere da sparo negli scarpini.” – Herbert Chapman
Continua a leggere “Paulino Alcantara, il filippino che passò dal blaugrana al nero”
Sandro Puppo, l’italiano giramondo
“Sono come il torrente che irrompe nel mare / Somiglio alla rosa dischiusa anzi tempo.” – Pir Sultan Abdal