Correva l’anno 1969, e il Santos era stato invitato a giocare un’amichevole a Benin City – che, a dispetto del nome, non si trova in Benin ma bensì in Nigeria – nonostante nel paese fosse in corso una guerra civile. Ma la magia del calcio, e la fama di Pelé, fecero sì che il governo e i ribelli decidessero di accordarsi per una tregua, permettendo alla gente di recarsi allo stadio a vedere la partita della squadra brasiliana. È una delle storie preferite di Pelé, che l’ha riportata su Twitter anche nell’ottobre 2020, e ovviamente dei suoi innumerevoli tifosi: la volta in cui O Rei fermò una guerra. Inutile dire che le cose andarono un po’ diversamente.
Continua a leggere “Se fosse così facile fermare una guerra”Tag: Brasile
Il nero capro espiatorio del Brasile
Continua a leggere “Il nero capro espiatorio del Brasile”“Scoprii che l’unica maniera che ha un nero per entrare nella storia del Brasile è come colpevole.”
Moacir Barbosa
Pelé: La serie – Episodio 4
Continua a leggere “Pelé: La serie – Episodio 4”“Dimentichiamoci tutta la confusione che sta succedendo e pensiamo alla nazionale brasiliana, che rappresenta il nostro Paese e il nostro sangue. Appoggiamo la Seleçao fino alla fine, anche quando sbaglia.”
Pelé
Pelé: La Serie – Episodio 2
Continua a leggere “Pelé: La Serie – Episodio 2”“In Brasile c’è poco razzismo; nella nostra casa venivano ospiti che erano neri, bianchi, mulatti, giapponesi, insomma di ogni colore possibile, e a nessuno è mai importato niente.”
Pelé
Nei Conceição, il mediano ribelle
“La libertà è poter raggiungere le mete principali della nostra vita. Poter respirare e creare tutte le cose buone che ci passano per la testa.” – Nei Conceição
Clodoaldo, il sesto numero 10 del Brasile del ’70
Chiunque l’abbia visto, non ha dubbi che il Brasile del 1970 sia stata la nazionale più forte di tutti i tempi. Raccoglie forse meno consensi, oggi, rispetto all’Olanda – bella e perdente, e per questo più romantica – che avrebbe disputato le due successive finali mondiali, magari anche un po’ a causa dell’eurocentrismo intrinseco della storia del calcio. Eppure, non c’era poi tanta differenza tra quelle due squadre: un gioco estremamente offensivo, una ragnatela di passaggi perfetti, giocatori capaci di interpretare ogni ruolo e vedere il gioco con una lucidità unica.
Continua a leggere “Clodoaldo, il sesto numero 10 del Brasile del ’70”
Pelé: La Serie – Episodio 1
“La povertà era chiedersi che cosa sarebbe successo se non fossimo riusciti a mettere insieme abbastanza denaro per la legna. La povertà era lesinare, e persino odiare ogni pezzetto di legna che veniva ingoiato dalla fornace di quella stufa. La povertà è essere derubati di ogni rispetto e fiducia in se stessi. La povertà è paura. Non paura della morte, paura di vivere.” – Pelé
Il califfo di Rio
“Viaggiare – ti dona una casa in centinaia di strani luoghi, e ti rende straniero nella tua stessa terra.” – Ibn Battuta
Cosa succede al calcio sudamericano?
I club che vincono la Libertadores trovano sempre maggiori difficoltà a raggiungere la finale del Mondiale per Club, e le nazionali sudamericane non vincono il titolo iridato dal 2002, hanno fallito il Mondiale casalingo del 2014 e a Russia 2018 sono rimaste fuori dalle semifinali, eventualità verificatasi solo in altre occasioni, l’ultima nel 1982. La crisi del calcio sudamericano ormai è sotto gli occhi di tutti, e comprenderla non è affatto semplice.
Il calcio che ha rinnegato la favela per Bolsonaro
“Il Brasile è sempre stato un paese di panem et circenses. Finché il calcio va bene, tutto va bene.” – Felipe Zboril
Continua a leggere “Il calcio che ha rinnegato la favela per Bolsonaro”