Il 1957 sembrava destinato a essere il grande anno dell’Africa: dall’inizio del decennio, alcune nazioni del Nord avevano dato il via al processo di decolonizzazione che si stava espandendo all’intero continente, in cui andava prendendo sempre più piede l’ideale del panafricanismo sbandierato da Kwame Nkrumah (che proprio l’anno seguente avrebbe promosso la prima Conferenza degli Stati Africani Indipendenti). Sulla spinta di questo vento, Egitto, Sudan, Etiopia e Sudafrica avevano preso parte per la prima volta al Congresso della FIFA nel 1953, e tre anni dopo avevano dato vita alla Confederation of African Football (CAF), che aveva fissato per il febbraio del ’57 la prima edizione del torneo contintentale. La Coppa d’Africa sarebbe stata la terza competizione di questo tipo, dopo lo storico Campeonato Sudamericano e la neonata Coppa d’Asia, mentre in Europa nulla del genere era ancora stato creato. Ma c’era un problema che stava già spaccando le quattro fondatrici: non era possibile accettare il Sudafrica.
Continua a leggere “La FIFA contro l’apartheid: l’espulsione del Sudafrica dal calcio mondiale”Tag: Sudafrica
La lotta di Steve Mokone
Continua a leggere “La lotta di Steve Mokone”“Questo nostro tempo è solo un poco inquinato.”
Sipho Sepamla
Il califfo di Rio
“Viaggiare – ti dona una casa in centinaia di strani luoghi, e ti rende straniero nella tua stessa terra.” – Ibn Battuta
Stanley Matthews, un nero dalla faccia bianca
“Diede ai neri la speranza che ci fossero delle brave persone bianche.” – Desmond Tutu
Continua a leggere “Stanley Matthews, un nero dalla faccia bianca”
I campioni dimenticati di Madiba
“Era venticinque anni fa, quando hanno portato via quell’uomo / Ora la libertà si avvicina ogni giorno di più.” – Simple Minds