Le aspirazioni del Qatar

Vinca o non vinca, arrivando in finale della Coppa d’Asia 2019 il Qatar ha dimostrato che ai Mondiali casalinghi del 2022 non intende fare solo la comparsa. E non si può pensare che questo risultato sia unicamente il frutto di una fortunata serie di coincidenze: alcuni dei giocatori che contenderanno al Giappone il titolo continentale facevano già parte della nazionale Under-19 che nel 2014 conquistò la sua prima Coppa d’Asia di categoria; altri appartengono alla nazionale maggiore che, nello stesso anno, vinceva la Coppa delle Nazioni del Golfo e la Coppa dell’Asia Occidentale. C’è una cosa che li accomuna tutti: la Aspire Academy, il punto di partenza imprescindibile per capire il calcio in Qatar.

Continua a leggere “Le aspirazioni del Qatar”

Pubblicità

La Coppa d’Asia 2019 in 24 nomi

È iniziata la 17a edizione della Coppa d’Asia, il torneo continentale più oscuro – escluso quello dell’Oceania, che però parte proprio da un altro livello, molto più in basso, tanto che ormai l’Australia fa stabilmente parte della divisione asiatica – e più geograficamente esteso del mondo. I calciatori asiatici sono per lo più un mistero per chi segue il calcio da Europa o Sudamerica: al di fuori dei giapponesi e dei sudcoreani, poco si sa delle stelle della Asian Football Confederation, che per la quasi totalità giocano nei campionati locali e raramente conquistano la ribalta europea. Questa è una veloce guida al torneo, prendendo un giocatore da ognuna delle squadre partecipanti all’edizione del 2019, la prima a 24 squadre e la seconda negli Emirati Arabi, dopo quella del 1996. Continua a leggere “La Coppa d’Asia 2019 in 24 nomi”