Satisfy My Soul: la Giamaica ai Mondiali

Una delle foto classiche del calcio giamaicano è quella di un trentenne con una matassa di capelli rasta che palleggia nei pressi di Battersea Park, a Londra. Il ragazzo è uno dei tanti immigrati caraibici attirati dalle promesse del Regno Unito e poi finiti a fare lavori umili ai margini della società inglese; si chiamava Bob Marley, faceva il musicista, e di lì a poco sarebbe diventato una star mondiale.

Continua a leggere “Satisfy My Soul: la Giamaica ai Mondiali”

Pubblicità

Le calciatrici che dissero no a Gaucci

Corre l’inverno del 2003. I giornali sportivi rimbalzano la notizia che può finalmente animare un calciomercato fino a questo momento deludente: il Perugia potrebbe essere la prima squadra maschile a ingaggiare una calciatrice donna.

Continua a leggere “Le calciatrici che dissero no a Gaucci”

Non è tutto rose e fiori

Il primo campionato trasmesso per intero su Sky, gli spot in tv, il ritorno ai Mondiali: stiamo vivendo il miglior momento del calcio femminile italiano, è evidente. Sarebbe sbagliato, però, pensare che questi recenti progressi abbiano cancellato ogni problematica del movimento. Solo quattro anni fa, il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Felice Belloli definiva le calciatrici “quattro lesbiche” e si scagliava contro l’ipotesi di aumentare i fondi al calcio femminile. Nel 2014, il presidente della FIGC – il massimo organo di governo del calcio italiano – Carlo Tavecchio sosteneva più diplomaticamente che bisognasse “dare una dignità anche sotto l’aspetto estetico” alle calciatrici. Aspetto estetico, capito?

Continua a leggere “Non è tutto rose e fiori”

Il Mondiale femminile 2019 in 24 nomi

Tra il 7 giugno e il 7 luglio 2019 si terrà in Francia l’ottavo Mondiale di calcio femminile, al termine di una stagione in cui questo sport si è finalmente conquistato grande spazio nei media, in Italia e all’estero. Il torneo si disputerà per la prima volta in Francia e per la terza in Europa (in precedenza si era giocato in Svezia nel 1995 e in Germania nel 2011, con le vittorie di Norvegia e Giappone), e attualmente il titolo è detenuto dagli Stati Uniti, che sono anche la nazionale che ha vinto più volte il trofeo iridato: nel 1991 in Cina, nel 1999 in casa, e nel 2015 in Canada – oltre a detenere anche sia il record assoluto di medaglie olimpiche vinte sia quello delle medaglie d’oro.

Continua a leggere “Il Mondiale femminile 2019 in 24 nomi”